© 2025
Nell’ambito degli interventi volti alla promozione della cultura e dei valori della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana.
Il progetto consiste in un cartone animato che ha come protagonisti un bambino, Pierino, e il suo angelo custode, con il coinvolgimento di tutta la famiglia che concorre a porre attenzione alla sicurezza. Pierino è un bimbo discolo che approfitta dei momenti di distrazione degli adulti per compiere delle “marachelle” che potrebbero avere conseguenze molto gravi se non ci fosse l’intervento del suo angelo. Link a video su YouTube.
Nel 2021 per l'INAIL Campania abbiamo realizzato una serie di cartoni animati.
Il giovane Procolo Svinco vive a Pozzuoli, la sua famiglia risiede lì da molte generazioni. Il nonno ha sempre fatto il pescatore e ancora oggi si alza la mattina presto per uscire con la sua cianciola e godersi il panorama. Il padre, Sossio,
è un operaio di un’importante azienda di Arco Felice. La biografia di Lino racconta l’evoluzione storica di Pozzuoli che da cittadina di agricoltori e pescatori è diventata città industriale e poi post-industriale; ma ai giorni nostri, l’inimitabile ambiente naturale e la grande ricchezza storica fanno di Pozzuoli una città a vocazione turistica. Purtroppo apprende da subito che ci sono molti ostacoli da superare. Vincoli, procedure antiquate, leggi che a volte confliggono tra loro... E così, Lino si rimbocca le maniche ed inizia la sua avventura... Link all'articolo su "Il Mattino"
Sofia è una giovane ragazza di circa 22 anni. Il suo aspetto fisico e la sua corporatura sono definiti nelle illustrazioni realizzate per i cartoon in cui è comparsa per la prima volta come main character.
Vive a Napoli, a Piazza S. Domenico Maggiore, nel centro antico della città . La sua è una famiglia borghese come tante. Il padre è impiegato al Comune di Napoli, a Piazza Municipio; la madre è assistente sanitario presso la ASL di Corso V. Emanuele, a Mergellina.
Sofia studia Economia alla Federico II e nel futuro si vede a lavorare presso una ONG internazionale, con l'ambizione di cambiare il mondo e le regole del gioco economico-politico. Uno dei suoi docenti, la professoressa Nica di Novastri, crede molto in lei e nella sua capacità di fare una brillante carriera. Per questo motivo le ha affidato il compito di relazionarsi con le giovani matricole e con gli studenti delle superiori attratti dalla materia. Link al sito di Sofia.